Il Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni di Emergenza (R.N.R.E.), dopo giorni di preparazione e attesa, ha partecipato con grande successo alla Parata del 2 Giugno 2025 in occasione della Festa della Repubblica, sfilando ai Fori Imperiali di Roma tra gli applausi del pubblico e l’attenzione delle autorità civili e militari.
Il passaggio del veicolo UM11, inquadrato come Reparto del volontariato specializzato ICT & Telecomunicazioni del Dipartimento della Protezione Civile, ha rappresentato un momento di forte impatto simbolico ed emotivo per tutto il personale del Raggruppamento e per il mondo del volontariato tecnico-specialistico. In prima linea per le telecomunicazioni d’emergenza, il RNRE ha voluto così testimoniare il proprio contributo silenzioso ma essenziale alla sicurezza del Paese.
A bordo dell’UM11, un equipaggio misto formato da volontari delle strutture affiliate: Nucleo Volontario Emergenza (NVE) di Roma e dell’associazione Overthehope di Frosinone, a rappresentare l’unità e la cooperazione tra le diverse strutture che operano sul territorio nazionale. La guida del mezzo è stata affidata ad Alessandro Achille, Vice Presidente nazionale del Raggruppamento.
“È stata un’emozione fortissima, difficile da descrivere a parole”, hanno commentato i volontari all’arrivo in piazza della Bocca della Verità, visibilmente commossi. “Abbiamo sentito l’orgoglio di portare il nostro impegno al centro della scena nazionale, rappresentando tutti coloro che lavorano dietro le quinte, pronti a intervenire quando le comunicazioni crollano e il coordinamento diventa vitale”.
Il mezzo UM11, un Ford Ranger 4×4 allestito come unità mobile di telecomunicazioni d’emergenza, ha destato grande interesse per le sue dotazioni tecniche avanzate: dalla connettività satellitare doppia (Roadsat geostazionaria e Starlink a bassa orbita), al ponte radio digitale DMR, passando per il sistema di rete Wi-Fi da campo, il drone per la ricognizione e i moduli VoIP e LTE/5G, tutto alimentato da un sistema autonomo che lo rende pienamente operativo anche in condizioni estreme.
La partecipazione alla parata non ha solo un valore celebrativo, ma rappresenta un riconoscimento istituzionale importante al ruolo che il RNRE svolge nel sistema nazionale di Protezione Civile: garantire comunicazioni stabili, tempestive e sicure nei momenti più difficili, dai grandi eventi naturali alle emergenze locali.
Il Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni di Emergenza desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, al Direttore, al Dirigente e al personale dell’Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni, nonché al Direttore, al Dirigente e al personale dell’Ufficio I – Volontariato, formazione e assistenza, per aver scelto il RNRE quale rappresentante del volontariato specializzato nel settore delle ICT & Telecomunicazioni in un contesto così prestigioso e solenne.
Il RNRE, con il suo mezzo UM11 e il lavoro appassionato dei volontari, ha dimostrato ancora una volta che la tecnologia, se unita al cuore del volontariato, diventa uno strumento potentissimo per il bene comune.